FARNET
Fisheries Areas Network

Good Practice Method

Pianificazione dell’attività di una rete nazionale per la pesca

Country:

Description

Context, needs, opportunity: 

In Lettonia, la Rete di cooperazione nazionale per il settore della pesca ha un ambito di intervento più ampio rispetto alla maggior parte delle RN. Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Lettonia è molto frammentato e isolato e la rete riunisce tutte le parti interessate del settore e i sei FLAG del paese. La RN si propone principalmente di consolidare i legami tra gli operatori ittici, migliorare la comunicazione, promuovere buone pratiche e favorire lo sviluppo delle zone di pesca.

La Segreteria della RN ha sede presso il Centro di formazione e consulenza rurale lettone (l’ente che gestisce anche la Rete rurale nazionale). Le operazioni vengono decise in base ad un Piano di azione globale per il periodo 2015-2020 e ai Piani di lavoro annuali (PLA) che tengono conto delle necessità e delle proposte dei membri della rete. Tra le priorità della RN figurano:

  • migliorare l’efficienza economica del settore della pesca, tramite attività quali l’organizzazione di seminari e visite di studio, sia in Lettonia sia all’estero, per rafforzare le capacità degli operatori del settore ittico e agevolare lo scambio di esperienze;
  • sviluppare l’attività, compresi la diversificazione nelle zone costiere e lo sviluppo dell’acquacoltura nelle aree interne; la RN mette a disposizione il sostegno e la consulenza dei propri specialisti (un esperto in acquacoltura e dieci esperti in sviluppo delle zone costiere) e lavora con i giovani per l’avvio di progetti d’impresa nel settore ittico;
  • promuovere la pesca e l’acquacoltura, ad esempio attraverso l’organizzazione di una conferenza annuale, la realizzazione di pubblicazioni e attività di potenziamento delle capacità ad uso di ONG ed enti statali che operano nel settore della pesca.

La RN è costantemente in contatto col settore alieutico e ne analizza i bisogni in modo continuativo (ad esempio inviando un questionario annuale a tutti i nominativi contenuti nella banca dati prima di elaborare i Piani di lavoro annuali). Sottopone i PLA all’Autorità di gestione per approvazione e presenta relazioni di monitoraggio trimestrali, realizzando inoltre attività di valutazione e autovalutazione.

Main achievements: 

In sette anni di attività, la RN è riuscita a creare un clima di fiducia e proficue sinergie all’interno del settore ittico, tradizionalmente molto isolato, permettendo altresì agli operatori di acquisire nuove competenze ed esperienze. Grazie al coinvolgimento dei propri membri nel processo decisionale e all’assistenza fornita in modo personalizzato, la RN si è costruita una solida reputazione come partner affidabile e autorevole nello sviluppo delle zone costiere. Il sostegno fornito al settore ha permesso a questo ultimo di partecipare attivamente al dialogo sulle politiche di intervento.

Transferability: 

La maggior parte delle Reti nazionali opera esclusivamente con i FLAG. L’esempio lettone mostra come una RN possa coinvolgere una gamma più ampia di soggetti del settore della pesca. Illustra altresì l’impegno e le risorse necessari alla costituzione di un sistema di questo tipo.

Lessons: 

L’approccio partecipativo e il coinvolgimento di tutti i suoi membri nello sviluppo del settore della pesca hanno permesso alla RN di ottenere migliori risultati. Il processo si rivela oneroso in termini di tempo e richiede un contatto diretto e regolare con tutti i membri.

Resources

Skills: 

Good knowledge of the fisheries and aquaculture sector, good communication and facilitation techniques

Staff resources (FTE): 
3
Financial resources: 

€2 500 000 for the duration of the EMFF (€ 500 000 for the Secretariat of the NN and €2 000 000 for the implementation of the plan). The National Network is financed by the technical assistance of the EMFF.

Information

Timeframe of implementation From Aug 2017
Sea Basins
Type of area
Theme

Organisation

SIA "Latvijas Lauku konsultāciju un izglītības centrs" - Latvian National Network

Contact details

Organisation Contacts

SIA "Latvijas Lauku konsultāciju un izglītības centrs" - Latvian National Network
Mr. Kristaps Gramanis
+371 63 050 220
Latvia
Publication date: 
25/08/2017
PDF Version