FARNET
Fisheries Areas Network

Good Practice Method

Comunicare efficacemente con la comunità locale

  1. it
  2. en
  3. es
  4. hr
Official Title: 
Communicating effectively with the local community
Country:
ID: 
GPM004-IT14

Description

Context, needs, opportunity: 

Le attività di comunicazione dei FLAG possono svolgere un ruolo importantissimo nell’incentivare l’innovazione e gli scambi e rappresentano un elemento trasversale della strategia di sviluppo locale. Grazie a un’efficace comunicazione, il Gruppo di azione costiera (GAC) Adriatico Salentino in Puglia ha contribuito a suscitare un maggior coinvolgimento dei pescatori locali, divenuti veri e propri agenti del cambiamento all’interno delle rispettive comunità.

Obiettivi della strategia di comunicazione del GAC Adriatico Salentino:

  • Valorizzare le attività della pesca nella propria zona di competenza e suscitare un coinvolgimento più attivo dei pescatori lungo tutta la catena del valore.
  • Sensibilizzare la popolazione locale sul consumo sostenibile di pesce e la filiera dei prodotti ittici “locali, freschi e di alta qualità”.
  • Raggiungere tutti gli attori presenti sul territorio e creare un flusso di informazioni con un’ampia gamma di gruppi di interesse all’interno della catena di produzione e distribuzione

Principali attività :

  • Sviluppo collettivo di un logo del GAC attraverso un concorso di idee riservato agli istituti scolastici per diffondere una maggiore conoscenza delle comunità di pescatori tra le scuole e gli studenti di diverse età.
  • Uso nelle scuole della mascotte “Paul Po” per corsi di educazione alimentare volti a favorire un consumo consapevole e una maggiore conoscenza delle specie ittiche locali. L’iniziativa, rivolta ai più giovani (1500 allievi di tutte le scuole primarie della zona), mirava inoltre a sensibilizzare le famiglie sui modelli di consumo locale dei prodotti della pesca.
  • Coinvolgimento di pescatori e scuole nell’ambito di spettacoli teatrali sulla pesca.
  • Condivisione delle ricette tradizionali dei pescatori e dei sistemi di pesca del passato quali le “èrgate” (un’antica tecnica di pesca per la cattura di piccoli pesci pelagici dalle insenature della costa, senza l’ausilio di barche), elemento fondamentale del patrimonio culturale locale.
  • Realizzazione di un’attiva campagna di informazione sui social media in merito alle possibilità e ai successi dello sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD).
  • Sviluppo della Fishdirect App, un’App che mette in contatto pescatori e consumatori fornendo informazioni dettagliate sul prodotto in arrivo nei punti di sbarco per la vendita diretta del pescato.
  • Creazione di una nuova web radio per promuovere le attività e il programma dei FLAG della Puglia.
Objectives: 
  • Valorizzare le attività della pesca nella propria zona di competenza e suscitare un coinvolgimento più attivo dei pescatori lungo tutta la catena del valore.
  • Sensibilizzare la popolazione locale sul consumo sostenibile di pesce e la filiera dei prodotti ittici “locali, freschi e di alta qualità”.
  • Raggiungere tutti gli attori presenti sul territorio e creare un flusso di informazioni con un’ampia gamma di gruppi di interesse all’interno della catena di produzione e distribuzione.
Activities: 
  • Sviluppo collettivo di un logo del GAC attraverso un concorso di idee riservato agli istituti scolastici per diffondere una maggiore conoscenza delle comunità di pescatori tra le scuole e gli studenti di diverse età.
  • Uso nelle scuole della mascotte “Paul Po” per corsi di educazione alimentare volti a favorire un consumo consapevole e una maggiore conoscenza delle specie ittiche locali. L’iniziativa, rivolta ai più giovani (1500 allievi di tutte le scuole primarie della zona), mirava inoltre a sensibilizzare le famiglie sui modelli di consumo locale dei prodotti della pesca.
  • Coinvolgimento di pescatori e scuole nell’ambito di spettacoli teatrali sulla pesca.
  • Condivisione delle ricette tradizionali dei pescatori e dei sistemi di pesca del passato quali le “èrgate” (un’antica tecnica di pesca per la cattura di piccoli pesci pelagici dalle insenature della costa, senza l’ausilio di barche), elemento fondamentale del patrimonio culturale locale.
  • Realizzazione di un’attiva campagna di informazione sui social media in merito alle possibilità e ai successi dello sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD).
  • Sviluppo della Fishdirect App, un’App che mette in contatto pescatori e consumatori fornendo informazioni dettagliate sul prodotto in arrivo nei punti di sbarco per la vendita diretta del pescato.
  • Creazione di una nuova web radio per promuovere le attività e il programma dei FLAG della Puglia.
Main achievements: 

Un’efficace comunicazione del GAC ha aiutato i pescatori della zona ad avviare nuove attività integrative e a utilizzare le nuove tecnologie nel lavoro di tutti i giorni (circa il 40-50% dei pescatori della zona di competenza del GAC è attivo sui social media e segue il GAC su Facebook e Twitter)

Transferability: 

La comunicazione è un’attività di rilievo per il GAC Adriatico Salentino. Altri FLAG, una volta adeguati i messaggi e gli strumenti di comunicazione alla propria realtà locale, possono trarre utili spunti da questa esperienza per l’elaborazione delle proprie campagne di comunicazione. Nello specifico, essi possono aprire la strada all’inclusione digitale delle comunità vocate alla pesca, favorendo all’interno di queste ultime l’uso dei social media e la diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione.

Lessons: 

i FLAG godono delle condizioni ideali per aiutare i pescatori a pubblicizzare il loro lavoro e le loro conoscenze e per valorizzare i prodotti locali della pesca. La comunicazione, un elemento essenziale delle attività di animazione dei FLAG, richiede tuttavia sufficienti risorse e competenze adeguate. I FLAG dovrebbero pertanto tenere presenti le nuove competenze richieste in ambiti quali il web management e l’animazione dei social media e dei blog.

Resources

Skills: 

Buone competenze interpersonali; capacità di raggiungere diverse categorie di pubblico target (dal contatto diretto ai social media); eccellenti abilità comunicative scritte e orali (redazione di articoli per social media, web, animazione di blog).

Financial resources: 

Circa 40 000 EUR l’anno per attività di comunicazione (2015).

Other resources: 

Le attività di comunicazione sono coperte dai costi di animazione e di esercizio del GAC. Dipendono inoltre in larga misura dall’impegno personale e dalle capacità comunicative dello staff.

Information

Timeframe of implementation From Apr 2014 to Dec 2015
Sea Basins
Type of area
Theme

Visuals

Contact details

FLAG Contacts

Mr. Francesco Ferraro
+39 0836 992972
Italy
Publication date: 
11/11/2015
PDF Version