Strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA (SAIT)
Condizioni di utilizzo
Lo strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA è una piattaforma, sviluppata dall'ERA nel quadro della prossima direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza ferroviaria (rifusione). Questo strumento facilita lo scambio di informazioni tra gli attori pertinenti che identificano o sono informati di un rischio per la sicurezza in relazione a difetti e non conformità di costruzione o malfunzionamenti di attrezzature tecniche, ivi incluse quelle di sottosistemi strutturali.
L'uso del SAIT è obbligatorio per i soggetti responsabili della manutenzione a partire dal 16 giugno 2021, come stabilito all'articolo 4, paragrafo 6, del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/779 della Commissione, del 16 maggio 2019, che stabilisce disposizioni dettagliate su un sistema di certificazione dei soggetti responsabili della manutenzione dei veicoli a norma della direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 445/2011 della Commissione.
Anche se gli altri attori pertinenti dovranno soddisfare l'obbligo sancito nella direttiva, l'uso dello strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA ha natura volontaria.
Usando questo strumento IT si esprime la propria approvazione delle presenti condizioni di utilizzo. Si raccomanda di leggerle attentamente prima di utilizzare questo strumento.
L'utente conferma di essere un dipendente o un agente di una delle seguenti categorie di organizzazioni, nonché di essere autorizzato da tale organizzazione a postare e ricevere avvisi su/da questo strumento per conto di tale organizzazione: imprese ferroviarie, gestori dell'infrastruttura, soggetti responsabili della manutenzione, fabbricanti, fornitori di manutenzione, gerenti, nonché fornitori di servizi, enti aggiudicatori, vettori, mittenti, destinatari, caricatori, scaricatori, riempitori, svuotatori o qualsiasi altro attore che identifica o è informato di un rischio per la sicurezza in relazione a difetti e non conformità di costruzione o malfunzionamenti di attrezzature tecniche, ivi incluse quelle di sottosistemi strutturali.
L'utente si assume la piena ed esclusiva responsabilità per i contenuti e le informazioni dallo stesso pubblicate o contenute nei suoi commenti, nonché per qualsiasi eventuale conseguenza derivante dalle stesse, ivi incluso l'utilizzo dei suoi contenuti da parte di altri utenti. L'utente è consapevole del fatto che i suoi contenuti potranno essere distribuiti o pubblicati da altri utenti e che se l'utente non ha il diritto di presentare tali contenuti per l'uso in questione è possibile che lo stesso sia soggetto a responsabilità a tale riguardo. L'Agenzia non sarà responsabile per alcun uso dei contenuti dell'utente da parte dell'Agenzia in conformità con le presenti condizioni. L'utente dichiara e garantisce di disporre di tutti i diritti, del potere e dell'autorità necessari per segnalare e commentare qualsiasi contenuto presentato dallo stesso.
L'utente può pubblicare solo informazioni oggettive, evitando assolutamente qualsiasi speculazione o teoria che non sia supportata da fatti. Prima di pubblicare qualsiasi informazione, si raccomanda di considerarne molto attentamente il contenuto e di rispettare tutta la legislazione applicabile in materia civile, amministrativa o penale degli Stati membri dell'Unione europea, ivi incluse le norme in materia di responsabilità penale o civile, riservatezza, proprietà industriale e intellettuale. L'utente deve astenersi da dichiarazioni di giudizio, in particolare da dichiarazioni relative a qualsiasi responsabilità.
Tutte le informazioni fornite per la pubblicazione nell'ambito del presente strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA saranno considerate non avere natura confidenziale.
L'utente ha la responsabilità di salvaguardare la password che utilizza per accedere allo strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA e per svolgere qualsiasi attività o azione legata all'uso di tale password. L'Agenzia invita l'utente ad adottare password complesse (password che utilizzano una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli) per il suo account. L'Agenzia non può essere e non sarà considerata responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dal mancato rispetto di quanto sopra. L'utente non deve trasmettere la sua password a nessuno.
Nell'usare lo strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA, l'utente accetta di non: 1) diffamare, abusare, molestare, perseguire, minacciare o altrimenti violare i diritti legali (come ad esempio i diritti in materia di privacy e pubblicità) di altri; 2) pubblicare, postare, caricare, distribuire o diffondere argomenti, nomi, materiali o informazioni inappropriati, profanatori, diffamatori, illeciti, osceni, indecenti o illegali; 3) caricare file che contengono software o altro materiale protetto da leggi in materia di proprietà intellettuale (o da diritti in materia di privacy e pubblicità) a meno di non esserne il proprietario o di non controllare tali diritti in prima persona o di aver ricevuto tutti i consensi necessari; 4) caricare file che contengono virus, file danneggiati o qualsiasi altro software o programma simile che possa danneggiare il funzionamento di computer di altri; 5) scaricare alcun file postato da un altro utente per avvisi di sicurezza dell'ERA che l'utente sa, o dovrebbe ragionevolmente sapere, non possa essere legalmente distribuito in tale modo.
L'Agenzia si riserva il diritto in qualsiasi momento (pur non essendo soggetta a tale obbligo) di rimuovere o rifiutare di distribuire qualsiasi contenuto sullo strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA, nonché di sospendere o chiudere gli account degli utenti e di recuperare i nomi utente, senza alcuna responsabilità nei confronti degli utenti stessi.
I termini generali e le abbreviazioni utilizzate nel presente documento sono reperibili in un comune dizionario. Inoltre, un glossario dei termini ferroviari dedicato principalmente alla terminologia relativa alla sicurezza e all'interoperabilità, ma anche ad altri ambiti che l'Agenzia può utilizzare nelle sue attività quotidiane, così come nei suoi gruppi di lavoro per lo sviluppo di future pubblicazioni, è disponibile sul sito web dell'Agenzia.
Clausola di esclusione della responsabilità
L'Agenzia non si assume alcuna responsabilità di sorta per quanto riguarda le informazioni sul contenuto degli avvisi di sicurezza e/o dei commenti ad essi connessi. In nessun caso l'Agenzia potrà essere considerata responsabile, in alcun modo, per alcun contenuto, ivi incluso, ma senza limitazione, nel caso di eventuali errori od omissioni in qualsiasi contenuto, o di qualsiasi perdita o danni di qualsiasi tipo verificatisi come conseguenza dell'uso di qualsiasi contenuto postato, inviato tramite posta elettronica, trasmesso o altrimenti reso disponibile tramite lo strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA o trasmesso altrove.
L'Agenzia non approva, sostiene, rappresenta o garantisce la completezza, veridicità, accuratezza o affidabilità di nessuno dei contenuti o dei commenti postati tramite lo strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA.
L'Agenzia mira a ridurre al minimo i disagi causati da errori tecnici. Tuttavia, l'Agenzia non può garantire che questo servizio non sarà interrotto o in altro modo influenzato da alcun problema tecnico. L'Agenzia non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi in relazione a tale eventualità.
L'Agenzia può essere obbligata a presentare informazioni pubblicate nello strumento ai sensi della legislazione dell'UE in materia di accesso del pubblico ai documenti, così come in caso di procedimenti giudiziari negli Stati membri dell'UE.
La pagina SAIT è una pagina web ufficiale dell'Unione europea, gestita tecnicamente dalla direzione generale dell'Informatica della Commissione europea (DIGIT) per conto dell'Agenzia.
Controversie e foro competente
L'Agenzia si augura che non si verifichi alcun serio disaccordo che coinvolga l'utente o altri in relazione alle informazioni sul contenuto di avvisi di sicurezza e/o di commenti ad essi connessi. Tuttavia, in caso di controversia, l'Agenzia incoraggia l'utente a cercare una soluzione in via amichevole con l'altra parte coinvolta (le altre parti coinvolte) in tale controversia. Qualora l'utente intendesse avviare un'azione legale contro l'ERA, lo stesso accetta di presentarla e risolverla esclusivamente di fronte alla Corte di giustizia dell'Unione europea. L'utente accetta inoltre che le presenti condizioni d'utilizzo, così come qualsiasi azione legale che possa insorgere tra l'utente e l'Agenzia sia governata dalle leggi dell'Unione Europea, integrate, ove necessario, dal diritto francese (senza riferimento a incompatibilità in termini di principi giuridici).
Al fine di garantire che le controversie siano trattate non appena insorgono, l'utente accetta che, indipendentemente da qualsiasi statuto o legge contrari, qualsiasi rivendicazione o causa di azione lo stesso possa avere derivante da o in relazione all'utilizzo dello strumento IT per avvisi di sicurezza dell'ERA o alle presenti condizioni di utilizzo dovrà essere depositata entro al più tardi un (1) anno dal momento in cui i fatti pertinenti sottostanti a tale rivendicazione o causa di azione avrebbero potuto essere scoperti attuando una ragionevole diligenza (altrimenti tale capacità sarà per sempre esclusa).
Informativa sulla privacy e protezione dei dati
I suoi dati personali sono trattati in conformità del regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati.
Il titolare del trattamento che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei suoi dati personali è l’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA). L’entità responsabile della gestione del trattamento dei dati personali è l’unità Capisezione analisi e monitoraggio.
La finalità del trattamento è consentire il funzionamento dello strumento IT per avvisi di sicurezza e agevolare la concessione dell’accesso. I dati personali saranno richiesti al fine di creare un account utente per fornire i mezzi allo strumento IT per avvisi di sicurezza dell’Agenzia. In qualità di utente, acconsente alla conservazione dei dati forniti in una banca dati.
Le tipologie di dati, compresi i dati personali, che possono essere trattati sono le seguenti:
- nome e cognome;
- società e contatti della stessa (ossia paese, indirizzo, URL, indirizzo e-mail, numero di telefono e fax, numero di iscrizione al registro delle imprese, codice aziendale TAF/TAP);
- indirizzo e-mail e numero di telefono, cellulare e fax;
- titolo professionale e ruolo all’interno della società;
- username, foto (non obbligatoria).
L’homepage del sito del SAIT contiene un link su Come usiamo i cookie e come modificare le impostazioni, che descrive l’uso dei cookie in tale sito.
I destinatari dei dati personali sono: i) personale specifico dell’ERA per la gestione delle richieste degli utenti; ii) personale informatico specifico per la fornitura di servizi tecnici (l’accesso sarebbe limitato ai problemi tecnici informatici da risolvere); iii) la DG DIGIT per la fornitura dello strumento informatico necessario (l’accesso sarà limitato nella misura necessaria a consentire la fornitura del servizio).
A tutti i destinatari dei dati è ricordato l’obbligo di non utilizzare i dati per scopi diversi da quello per cui sono stati raccolti. I dati personali raccolti non saranno comunicati a terzi, eccetto quando ciò non sia necessario per le finalità sopra indicate e alle entità sopra individuate.
Le informazioni saranno conservate dalla DG DIGIT e l’accesso sarà concesso solo ai membri del personale dell’ERA e della DG DIGIT autorizzati.
I dati personali non sono destinati a essere trasferiti in un paese terzo al di fuori dell’UE.
Base giuridica: lo strumento IT per avvisi di sicurezza è conforme all’articolo 4, paragrafo 5, della direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio e all’articolo 4, paragrafo 6, del regolamento di esecuzione (UE) 2019/779 della Commissione.
Liceità: il trattamento dei dati di cui sopra è effettuato in conformità dell’articolo 5, lettera a), del regolamento (UE) 2018/1725: Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico.
I dati personali saranno conservati fino a quando l’interessato non esercita il diritto di farli cancellare.
Le richieste relative ai suoi diritti in materia di protezione dei dati possono essere indirizzate al Titolare del trattamento all’indirizzo safetyalerts@era.europa.eu. In caso di domande relative alla protezione dei suoi dati personali, può inoltre contattare il responsabile della protezione dei dati dell’ERA all’indirizzo dataprotectionofficer@era.europa.eu. In qualsiasi momento ha il diritto di ricorrere al Garante europeo della protezione dei dati all’indirizzo edps@edps.europa.eu.