Italia:Insegnamento e apprendimento nei programmi per bambini di età inferiore a 2-3 anni
Da Eurydice.
Contents
- 1 Italia:Panorama politico, sociale ed economico e tendenze
- 2 Italia:Organizzazione e gestione
- 2.1 Italia:Principi fondamentali e politiche nazionali
- 2.2 Italia:Strategie per l'apprendimento permanente
- 2.3 Italia:Organizzazione e struttura del sistema educativo
- 2.4 Italia:Istruzione privata
- 2.5 Italia:Quadro di riferimento nazionale delle qualifiche
- 2.6 Italia:Amministrazione e gestione a livello centrale e/o regionale
- 2.7 Italia:Amministrazione e gestione a livello locale e/o di istituto
- 2.8 Italia:Dati statistici sull'organizzazione e la gestione
- 3 Italia:Finanziamento dell'istruzione
- 4 Italia:Educazione e cura della prima infanzia
- 4.1 Italia:Organizzazione dei programmi per bambini di età inferiore a 2-3 anni
- 4.2 Italia:Insegnamento e apprendimento nei programmi per bambini di età inferiore a 2-3 anni
- 4.3 Italia:Valutazione nei programmi per bambini di età inferiore a 2-3- anni
- 4.4 Italia:Organizzazione dei programmi per bambini di età superiore a 2-3 anni
- 4.5 Italia:Insegnamento e apprendimento nei programmi per bambini di età superiore a 2-3 anni
- 4.6 Italia:Valutazione nei programmi per bambini di età superiore a 2-3- anni
- 4.7 Italia:Varianti organizzative e strutture alternative nell'educazione dell'infanzia
- 5 Italia:Istruzione primaria
- 6 Italia:Istruzione secondaria e post-secondaria non terziaria
- 6.1 Italia:Organizzazione dell'istruzione secondaria inferiore generale
- 6.2 Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione secondaria inferiore generale
- 6.3 Italia:Valutazione nell'istruzione secondaria inferiore generale
- 6.4 Italia:Organizzazione dell'istruzione secondaria superiore generale
- 6.5 Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione secondaria superiore generale
- 6.6 Italia:Valutazione nell'istruzione secondaria superiore generale
- 6.7 Italia:Organizzazione dell'istruzione secondaria superiore professionale
- 6.8 Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione secondaria superiore professionale
- 6.9 Italia:Valutazione nell'istruzione secondaria superiore professionale
- 6.10 Italia:Organizzazione dell'istruzione post-secondaria non terziaria
- 6.11 Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione post-secondaria non terziaria
- 6.12 Italia:Valutazione nell'istruzione post-secondaria non terziaria
- 7 Italia:Istruzione superiore
- 8 Italia:Istruzione e formazione degli adulti
- 9 Italia:Insegnanti e altro personale dell'istruzione
- 9.1 Italia:Formazione iniziale degli insegnanti dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
- 9.2 Italia:Condizioni di servizio degli insegnanti dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
- 9.3 Italia:Sviluppo professionale continuo degli insegnanti dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
- 9.4 Italia:Formazione iniziale del personale accademico nell'istruzione superiore
- 9.5 Italia:Condizioni di servizio del personale accademico
- 9.6 Italia:Sviluppo professionale continuo del personale accademico
- 9.7 Italia:Formazione iniziale degli insegnanti e dei formatori dell'educazione degli adulti
- 9.8 Italia:Condizioni di servizio degli insegnanti e dei formatori dell'educazione degli adulti
- 9.9 Italia:Sviluppo professionale continuo degli insegnanti e dei formatori dell'educazione degli adulti
- 10 Italia:Personale dirigente e altro personale dell'istruzione
- 10.1 Italia:Personale dirigente nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 10.2 Italia:Personale responsabile del controllo della qualità nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 10.3 Italia:Personale responsabile dell'orientamento nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 10.4 Italia:Altro personale dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
- 10.5 Italia:Personale dirigente per l'istruzione superiore
- 10.6 Italia:Altro personale dell'istruzione superiore
- 10.7 Italia:Personale dirigente nell'educazione degli adulti
- 10.8 Italia:Altro personale dell'educazione degli adulti
- 11 Italia:Assicurazione di qualità
- 12 Italia:Sostegno educativo e orientamento
- 12.1 Italia:Offerta per i bisogni educativi speciali all'interno dell'istruzione ordinaria
- 12.2 Italia:Offerta separata per i bisogni educativi speciali nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 12.3 Italia:Misure di supporto agli alunni nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 12.4 Italia:Orientamento e counseling nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 12.5 Italia:Misure di supporto agli studenti nell'istruzione superiore
- 12.6 Italia:Orientamento e counseling nell'istruzione superiore
- 12.7 Italia:Misure di supporto ai discenti nell'educazione degli adulti
- 12.8 Italia:Orientamento e counseling in un approccio di lifelong learning
- 13 Italia:Mobilità e internazionalizzazione
- 13.1 Italia:Mobilità nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 13.2 Italia:Mobilità nell'istruzione superiore
- 13.3 Italia:Mobilità nell'educazione degli adulti
- 13.4 Italia:Altre dimensioni di internazionalizzazione nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
- 13.5 Italia:Altre dimensioni di internazionalizzazione nell'istruzione superiore
- 13.6 Italia:Altre dimensioni di internazionalizzazione nell'educazione degli adulti
- 13.7 Italia:Accordi bilaterali e cooperazione internazionale
- 14 Italia:Riforme in corso e sviluppi nelle politiche educative
- 14.1 Italia:Riforme nell’educazione e cura della prima infanzia
- 14.2 Italia:Riforme nell’istruzione scolastica
- 14.3 Italia:Riforme nell’istruzione e formazione professionale e nell’apprendimento degli adulti
- 14.4 Italia:Riforme nell’istruzione superiore
- 14.5 Italia:Riforme relative alle competenze trasversali e all’occupabilità
- 14.6 Italia:Prospettiva europea
- 15 Italia:Normativa
- 16 Italia:Glossario
Italia:Panorama politico, sociale ed economico e tendenze
Italia:Sintesi storica
Italia:Principali organi esecutivi e legislativi
Italia:Popolazione: situazione demografica, lingue, religioni
Italia:Situazione politica ed economica
Italia:Organizzazione e gestione
Italia:Principi fondamentali e politiche nazionali
Italia:Strategie per l'apprendimento permanente
Italia:Organizzazione e struttura del sistema educativo
Italia:Istruzione privata
Italia:Quadro di riferimento nazionale delle qualifiche
Italia:Amministrazione e gestione a livello centrale e/o regionale
Italia:Amministrazione e gestione a livello locale e/o di istituto
Italia:Dati statistici sull'organizzazione e la gestione
Italia:Finanziamento dell'istruzione
Italia:Finanziamento dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
Italia:Finanziamento dell'istruzione superiore
Italia:Finanziamento dell'educazione e formazione degli adulti
Italia:Educazione e cura della prima infanzia
Italia:Organizzazione dei programmi per bambini di età inferiore a 2-3 anni
Italia:Insegnamento e apprendimento nei programmi per bambini di età inferiore a 2-3 anni
Italia:Valutazione nei programmi per bambini di età inferiore a 2-3- anni
Italia:Organizzazione dei programmi per bambini di età superiore a 2-3 anni
Italia:Insegnamento e apprendimento nei programmi per bambini di età superiore a 2-3 anni
Italia:Valutazione nei programmi per bambini di età superiore a 2-3- anni
Italia:Varianti organizzative e strutture alternative nell'educazione dell'infanzia
Italia:Istruzione primaria
Italia:Organizzazione dell'istruzione primaria
Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione primaria
Italia:Valutazione nell'istruzione primaria
Italia:Varianti organizzative e strutture alternative nell'istruzione primaria
Italia:Istruzione secondaria e post-secondaria non terziaria
Italia:Organizzazione dell'istruzione secondaria inferiore generale
Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione secondaria inferiore generale
Italia:Valutazione nell'istruzione secondaria inferiore generale
Italia:Organizzazione dell'istruzione secondaria superiore generale
Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione secondaria superiore generale
Italia:Valutazione nell'istruzione secondaria superiore generale
Italia:Organizzazione dell'istruzione secondaria superiore professionale
Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione secondaria superiore professionale
Italia:Valutazione nell'istruzione secondaria superiore professionale
Italia:Organizzazione dell'istruzione post-secondaria non terziaria
Italia:Insegnamento e apprendimento nell'istruzione post-secondaria non terziaria
Italia:Valutazione nell'istruzione post-secondaria non terziaria
Italia:Istruzione superiore
Italia:Tipi di istituti di istruzione superiore
Italia:Programmi del primo ciclo
Italia:Programmi triennali
Italia:Istruzione superiore di ciclo breve
Italia:Programmi del secondo ciclo
Italia:Programmi che portano ad altri titoli di secondo e di terzo livello
Italia:Programmi del terzo ciclo (Dottorato)
Italia:Istruzione e formazione degli adulti
Italia:Suddivisione delle responsabilità
Italia:Sviluppi e priorità politiche attuali
Italia:Principali istituti che offrono istruzione e formazione degli adulti
Italia:Principali tipologie di offerta
Italia:Validazione dell’apprendimento non formale e informale
Italia:Insegnanti e altro personale dell'istruzione
Italia:Formazione iniziale degli insegnanti dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
Italia:Condizioni di servizio degli insegnanti dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
Italia:Sviluppo professionale continuo degli insegnanti dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
Italia:Formazione iniziale del personale accademico nell'istruzione superiore
Italia:Condizioni di servizio del personale accademico
Italia:Sviluppo professionale continuo del personale accademico
Italia:Formazione iniziale degli insegnanti e dei formatori dell'educazione degli adulti
Italia:Condizioni di servizio degli insegnanti e dei formatori dell'educazione degli adulti
Italia:Sviluppo professionale continuo degli insegnanti e dei formatori dell'educazione degli adulti
Italia:Personale dirigente e altro personale dell'istruzione
Italia:Personale dirigente nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Personale responsabile del controllo della qualità nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Personale responsabile dell'orientamento nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Altro personale dell'educazione dell'infanzia e dell'istruzione scolastica
Italia:Personale dirigente per l'istruzione superiore
Italia:Altro personale dell'istruzione superiore
Italia:Personale dirigente nell'educazione degli adulti
Italia:Altro personale dell'educazione degli adulti
Italia:Assicurazione di qualità
Italia:Assicurazione di qualità nell'educazione della prima infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Assicurazione di qualità nell'istruzione superiore
Italia:Assicurazione di qualità nell'educazione degli adulti
Italia:Sostegno educativo e orientamento
Italia:Offerta per i bisogni educativi speciali all'interno dell'istruzione ordinaria
Italia:Offerta separata per i bisogni educativi speciali nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Misure di supporto agli alunni nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Orientamento e counseling nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Misure di supporto agli studenti nell'istruzione superiore
Italia:Orientamento e counseling nell'istruzione superiore
Italia:Misure di supporto ai discenti nell'educazione degli adulti
Italia:Orientamento e counseling in un approccio di lifelong learning
Italia:Mobilità e internazionalizzazione
Italia:Mobilità nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Mobilità nell'istruzione superiore
Italia:Mobilità nell'educazione degli adulti
Italia:Altre dimensioni di internazionalizzazione nell'educazione dell'infanzia e nell'istruzione scolastica
Italia:Altre dimensioni di internazionalizzazione nell'istruzione superiore
Italia:Altre dimensioni di internazionalizzazione nell'educazione degli adulti
Italia:Accordi bilaterali e cooperazione internazionale
Italia:Riforme in corso e sviluppi nelle politiche educative
Italia:Riforme nell’educazione e cura della prima infanzia
Italia:Riforme nell’istruzione scolastica
Italia:Riforme nell’istruzione e formazione professionale e nell’apprendimento degli adulti
Italia:Riforme nell’istruzione superiore
Italia:Riforme relative alle competenze trasversali e all’occupabilità
Italia:Prospettiva europea
Italia:Normativa
Italia:Glossario
- Austria
- Belgium (Flemish Community)
- Belgium (French Community)
- Belgium (German-Speaking Community)
- Bosnia and Herzegovina
- Bulgaria
- Croatia
- Cyprus
- Czech Republic
- Denmark
- Estonia
- Finland
- France
- Germany
- Greece
- Hungary
- Iceland
- Ireland
- Italy
- Latvia
- Liechtenstein
- Lithuania
- Luxembourg
- former Yugoslav Republic of Macedonia
- Malta
- Netherlands
- Norway
- Poland
- Portugal
- Romania
- Serbia
- Slovakia
- Slovenia
- Spain
- Sweden
- Switzerland
- Turkey
- United Kingdom (England)
- United Kingdom (Northern Ireland)
- United Kingdom (Scotland)
- United Kingdom (Wales)
Documenti di Riferimento e Tipi di Attività
In genere, il Comune redige un progetto educativo generale, che viene poi realizzato a livello di singolo nido attraverso la propria programmazione educativa che definisce nel dettaglio i tempi e i modi in cui si svolge l’attività. Normalmente, le attività si svolgono secondo una ‘routine’ che prevede il gioco, il riposo, i pasti e la cura dell’igiene del bambino. Inoltre, sono previste attività con il coinvolgimento delle famiglie (per es. la lettura delle storie da parte dei nonni) o soggetti esterni (per es. associazioni per la pet-therapy).
Metodi e Materiali Didattici
I nidi costituiscono servizi all’infanzia che hanno il duplice scopo di agevolare il lavoro di entrambi i genitori e di fornire un servizio educativo complementare alla famiglia.
In questo senso, le attività che vengono svolte hanno lo scopo di aiutare la socializzazione e permettere lo sviluppo delle capacità cognitive del bambino attraverso il gioco, sia individuale che in piccoli gruppi.