Good Practice Project
Nel 2007, il Marine Stewardship Council (MSC) ha condotto una valutazione preliminare sulla pesca a Orkney dalla quale è emersa la mancanza di dati significativi sulla salute degli stock ittici della zona.
All’inizio del 2016, l’Orkney Sustainable Fisheries Ltd (OSF), un’organizzazione senza scopo di lucro, ha elaborato un Piano per definire le priorità di gestione di tutte le attività di pesca costiera della zona e per avviare la procedura per l’ottenimento della certificazione MSC per la pesca del granciporro.
Il progetto mira a formalizzare i principi di gestione della pesca locale del granchio e dell’aragosta per un periodo di 15 mesi, nonché ad accedere al processo di certificazione Fishery Improvement Projects (FIP, progetti di miglioramento dell’attività alieutica) per la pesca locale di pettinidi e buccini, migliorando al contempo le conoscenze e creando un quadro di gestione per le catture costiere in generale nel territorio interessato.
Le attività quotidiane per la realizzazione del progetto sono state affidate a due ricercatori a tempo pieno specializzati in molluschi, coadiuvati da un assistente di ricerca stagionale (24 settimane) e affiancati da uno scienziato specializzato in attività alieutiche del Campus di Orkney dell’Heriot-Watt University, il quale fornisce consulenza e orientamento indipendenti sul lavoro di ricerca.
Tra le attività previste figurano:
sviluppo e attuazione di una strategia di cattura e norme di controllo per la pesca dei granchi e delle aragoste;
piano d’azione e strategie di ricerca, con particolare riferimento ai requisiti per l’ottenimento della certificazione MSC per la pesca con le nasse;
valutazione preliminare MSC per la pesca di pettinidi e buccini;
la certificazione FIP per la pesca di pettinidi e buccini (protocollo d’intesa con i attori pertinenti);
valutazione degli stock per la pesca con le nasse;
riesame annuale della sostenibilità della pesca costiera a Orkney.
Questo progetto, avviato nel gennaio 2017 per una durata complessiva di 15 mesi, ha già facilitato gli scambi tra biologi e pescatori e si auspica che questo possa portare a catture più sostenibili delle risorse ittiche locali, aiutando i pescatori ad adottare decisioni per la gestione degli stock basate su solide conoscenze scientifiche locali.
I risultati dei dati contribuiranno a sostenere l’occupazione dei 297 pescatori impegnati a tempo pieno o parziale nella pesca costiera e dei 130 dipendenti delle imprese di trasformazione.
Una volta ottenuta la certificazione per la pesca del granciporro, l’Orkney Fishermen’s Society (una cooperativa locale di trasformazione) intende applicare un “prelievo sostenibilità” dell’1% su tutte le vendite di polpa di granchio a marchio Orkney. Questo consentirà una fonte di reddito per sostenere l’attuale lavoro di ricerca e la raccolta dei dati dell’OSF; in futuro, questo potrebbe rendere l’attività principale dell’OSF autosufficiente sul piano finanziario.
Il principale fattore limitante riscontrato dal FLAG è stata la ricerca di un’organizzazione idonea (nella fattispecie l’Orkney Sustainable Fisheries Ltd) per portare avanti il progetto, poiché l’organizzazione capofila deve necessariamente avere buoni contatti con un’ampia gamma di settori. Proficua è stata anche la collaborazione con l’Heriot-Watt University che ha conferito rigore accademico e garantito un appropriato impianto scientifico alle attività del progetto.
Total project cost | €125 210 |
---|---|
FLAG grant |
€125 210
|
Timeframe of implementation | From Jan 2017 to Apr 2018 |
---|---|
Sea Basins |
|
Type of area |
|
Theme |