Ruolo degli interneuroni nella modulazione dell'integrazione di informazioni avverse o gratificanti dall'amigdala basolaterale all'ippocampo ventrale
Identificativo SNT
NTS-IT-850358 v.1, 16-01-2025
Identificativo nazionale SNT
Questo campo non sarà pubblicato
Paese
Italia
Lingua
it
Da trasmettere allUE
Questo campo non sarà pubblicato
sì
Durata del progetto in mesi
36
Parole chiave
Inibizione GABAergica
memoria associativa
engrammi inibitori
parvalbumina
eGRASP
Scopo/i del progetto
Ricerca di base: Sistema nervoso
Obiettivi e benefici previsti del progetto
Descrivere gli obiettivi del progetto (ad esempio, far fronte a determinate incognite scientifiche o esigenze scientifiche o cliniche)
Sebbene sia noto che gli stimoli avversivi o gratificanti (valenza negativa o positiva) siano codificati in engrammi negativi e positivi nella vCA1, il modo in cui tali informazioni siano segregate dai determinanti circuitali rimane poco chiaro. Questo progetto mira a rivelare il ruolo di diverse sottoclassi di interneuroni della vCA1 nello "smistamento" dei ricordi intrisi di valenza positiva o negativa e della loro specifica integrazione con informazione contestuale. Questo studio combinerà approcci sperimentali innovativi per il tracciamento neuronale basato su strumenti molecolari all'avanguardia con l'uso di topi transgenici per ottenere una dissezione senza precedenti dei circuiti formati dalle cellule engramma nella BLA e delle loro cellule bersaglio eccitatorie ed inibitorie nella regione vCA1 dell'ippocampo. In particolare, per studiare come in vCA1, gli interneuroni GABAergici che esprimono parvalbumina (PV-INs) integrano in modo differenziale l'informazione di valenza negativa o positiva proveniente dalla BLA con quella relativa al contesto multisensoriale proveniente dal vCA3.
Quali sono i potenziali benefici che potrebbero derivare da questo progetto? Illustrare in che modo, grazie al progetto, la scienza potrebbe avanzare o gli esseri umani, gli animali o lambiente potrebbero in ultima analisi trarre benefici. Se del caso, distinguere tra benefici a breve termine (durante lo svolgimento del progetto) e benefici a lungo termine (che potrebbero maturare dopo la conclusione del progetto)
A breve termine i risultati di questo studio contribuiranno a comprendere i meccanismi dei circuiti neurali alla base del recupero dei ricordi positivi e negativi. A lungo termine, il risultato aprirà la strada allo sviluppo di ulteriori ricerche nel campo delle disfunzioni nell'assegnazione della valenza che portano a comportamenti disadattivi e rappresentano la causa di diverse condizioni patologiche tra cui, ad esempio, l'ansia e la depressione.
La conoscenza prodotta da questo progetto potrà essere sfruttata per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per il trattamento di patologie quali l'ansia, la depressione, lo stress post-traumatico e la dipendenza da droghe d'abuso con potenziali ricadute economiche per la commercializzazione di nuovi farmaci e per la riduzione dell'impatto dei sopracitati disturbi neuropsichiatrici.
Danni previsti
In quali procedure saranno tipicamente utilizzati gli animali (ad esempio iniezioni, procedure chirurgiche)? Indicare il numero e la durata di queste procedure
Questo progetto comprende due obiettivi principali di ricerca. Per ciascun obiettivo del progetto, verranno usate specifiche manipolazioni che definiscono le fasi successive del protocollo sperimentale alle quali ciascun animale verrà sottoposto.
Le procedure sperimentali del progetto prevedono iniezioni intracerebrali stereotassiche di vettori virali. L'espressione del transgene nelle aree di iniezione è attesa circa 2-3 settimane dopo la chirurgia senza effetti tossici per le cellule ospite.
3 settimane dopo la chirurgia verranno eseguiti i test comportamentali.
Indipendentemente dalla sua valenza associativa, ogni test comportamentale consta di 3 stadi consecutivi: abituazione, training e test di richiamo della memoria.
Terminati i test comportamentali gli animali saranno sacrificati per il prelievo di organi e tessuti da analizzare
Quali sono gli impatti/effetti avversi previsti sugli animali (ad esempio dolore, perdita di peso, inattività/mobilità ridotta, stress, comportamento anomalo) e quanto dureranno tali effetti?
Gli interventi chirurgici saranno eseguiti in anestesia generale e saranno somministrati analgesici per alleviare eventuale dolore. Saranno effettuati controlli quotidiani e nel caso fossero individuati alterazioni nelle condizioni di salute degli animali sarà immediatamente interpellato il veterinario designato in modo da poter intervenire in maniera adeguata.
I test comportamentali potranno creare stress in parte mitigato all'interazione giornaliera con l'operatore per abituare gli animali alla manipolazione.
Per l'apprendimento associativo negativo è indispensabile arrecare all'animale una transitoria sensazione spiacevole per permettere al circuito amigdalo-ippocampale di codificare questo tipo di informazione e formare una memoria avversa.
Quali specie di animali e quanti animali si prevede di utilizzare? Quali sono le gravità previste e il numero di animali in ciascuna categoria di gravità (per specie)?
Specie
Numero totale
Numero stimato per gravità
Non risveglio
Lieve
Moderata
Grave
Topi (Mus musculus)
426
54
0
0
372
Che cosa accadrà agli animali mantenuti in vita al termine della procedura?
Specie
Numero stimato di animali destinati a essere riutilizzati, reintrodotti nellhabitat o in un sistema di allevamento o reinseriti
Riutilizzati
Reintrodotti
Reinseriti
Fornire i motivi della sorte prevista degli animali dopo la procedura
Tutti gli animali saranno sacrificati per il prelievo del cervello su cui effettuare analisi di immunoistochimica.
Applicazione del principio delle 3R
1. Replacement (sostituzione)
Indicare quali alternative non animali sono disponibili nel settore e i motivi per cui non si possono utilizzare per gli scopi del progetto
Il progetto si concentra sull'integrazione delle informazioni provenienti da diverse regioni cerebrali. Considerando che i roditori presentano circuiti neuronali anatomicamente e funzionalmente simili a quelli umani, il topo (mus musculus) sarà il modello scelto per il progetto. Si tratta infatti della specie meno sviluppata dal punto di vista neurologico, che conserva significative analogie con il cervello umano.
2. Reduction (riduzione)
Illustrare il modo in cui è stato determinato il numero di animali per questo progetto. Descrivere le misure intraprese per ridurre il numero di animali da utilizzare e i principi adottati per la progettazione degli studi. Se del caso, descrivere le pratiche che verranno utilizzate per l’intera durata del progetto al fine di ridurre al minimo il numero di animali utilizzati, in linea con gli obiettivi scientifici. Tali pratiche possono comprendere, ad esempio, studi pilota, modellizzazione al computer, condivisione di tessuti e riutilizzo
Con un'attenta progettazione sperimentale, compresa la fine combinazione di trasduzioni virali e linee di topi, associata ad un'accurata analisi statistica a priori della potenza, ci aspettiamo di massimizzare le informazioni ottenute da ogni esperimento, riducendo così il numero di animali sacrificati. Allo stesso scopo, anche la riproduzione sarà programmata in modo da minimizzare il numero di animali utilizzati.
3. Refinement (perfezionamento)
Fornire esempi delle misure specifiche (ad esempio maggiore monitoraggio, cure postoperatorie, trattamento del dolore, addestramento degli animali) da adottare, in relazione alle procedure, per ridurre al minimo i costi relativi al benessere (danni) per gli animali. Descrivere i meccanismi utili per adottare tecniche di perfezionamento emergenti durante il ciclo di vita del progetto
Il benessere degli animali sarà monitorato quotidianamente sia per gli animali da esperimento che per quelli da allevamento. Tale monitoraggio consentirà di rilevare tempestivamente variazioni dei comportamenti tipici e di individuare gli interventi appropriati. E' previsto l'utilizzo di anestesia e analgesia per alleviare il dolore durante le procedure chirurgiche.
I topi saranno tenuti in condizioni sociali con almeno 2 animali per gabbia (se possibile 3-5) in modo da evitare l'isolamento. Farà eccezione soltanto l'isolamento necessario per eseguire gli esperimenti comportamentali. Come regola generale, soltanto animali provenienti dalla stessa nidiata saranno mantenuti nella stessa gabbia, ad eccezione degli accoppiamenti. Le gabbie ventilate (IVC) comprenderanno materiale per la costruzione di nidi ed altri arricchimenti ambientali.
Illustrare le scelte delle specie e delle relative fasi della vita
La presenza nel cervello del topo di strutture che replicano sia anatomicamente che funzionalmente le aree cerebrali coinvolte nella formazione e richiamo di memorie episodiche con contenuto emotivo umano, sottolinea l'importanza di utilizzare questo animale come modello per il nostro progetto.
Progetto selezionato per valutazione retrospettiva
Progetto selezionato per VR?
Termine per VR
Motivi della valutazione retrospettiva
Comporta procedure classificate "gravi"
Utilizza primati non umani
Altro motivo
Precisazione dell"altro motivo" alla base della valutazione retrospettiva
Campi supplementari
Campo nazionale 1
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 2
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 3
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 4
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 5
Questo campo non sarà pubblicato
Data di inizio del progetto
Questo campo non sarà pubblicato
Data di fine del progetto
Questo campo non sarà pubblicato
Data di approvazione del progetto
Questo campo non sarà pubblicato
Codice ICD 1
Questo campo non sarà pubblicato
Codice ICD 2
Questo campo non sarà pubblicato
Codice ICD 3
Questo campo non sarà pubblicato
Link alla versione precedente della SNT fuori dal sistema CE