Disturbi Indotti dall'Esposizione prenatale al THC: Approccio Multidisciplinare ed Effetti di Integratori nella dieta materna
Identificativo SNT
NTS-IT-625527 v.1, 08-04-2022
Identificativo nazionale SNT
Questo campo non sarà pubblicato
Paese
Italia
Lingua
it
Da trasmettere allUE
Questo campo non sarà pubblicato
sì
Durata del progetto in mesi
12
Parole chiave
Cannabinoidi,
neurofarmacologia,
neuroscienze,
neurofisiologia,
imaging in vivo
Scopo/i del progetto
Ricerca di base: Sistema nervoso
Obiettivi e benefici previsti del progetto
Descrivere gli obiettivi del progetto (ad esempio, far fronte a determinate incognite scientifiche o esigenze scientifiche o cliniche)
Il progetto ha come obiettivo quello di valutare come l'esposizione al THC in gravidanza alteri l'attività funzionale dei neuroni piramidali della corteccia prefrontale (PFC) nella prole attraverso esperimenti di imaging del Ca2+ in vivo e consentirà di ampliare le conoscenze scientifiche utilizzabili dai medici per la salute delle donne incinte. Da letteratura è noto che l'uso di cannabis in gravidanza è associato a molti comportamenti e funzioni cognitive alterate nella prole suggerendo la presenza di alterazioni dei circuiti cerebrali che regolano processi cognitivi ed esecutivi già durante l'infanzia. Tuttavia poco si sa riguardo l'impatto dell'esposizione prenatale al THC e le alterazioni cerebrali in PFC. Comprendere l'entità, i fattori di rischio e la progressione di queste alterazioni nelle prime fasi della vita è cruciale per adottare strategie terapeutiche appropriate. Diversi studi dimostrano come una dieta ricca di (LC¿3 PUFA) sia efficace nel trattamento dei disordini da sostanze d'abuso, tenendo conto di tali evidenze ipotizziamo che esporre le madri a una dieta arricchita con LC¿3-PUFA durante la gravidanza e l'allattamento possa limitare/prevenire l'alterazione della funzione delle cellule piramidali nella prole che dovrebbe essere (parzialmente) protetta dai danni indotti da pTHC.
Quali sono i potenziali benefici che potrebbero derivare da questo progetto? Illustrare in che modo, grazie al progetto, la scienza potrebbe avanzare o gli esseri umani, gli animali o lambiente potrebbero in ultima analisi trarre benefici. Se del caso, distinguere tra benefici a breve termine (durante lo svolgimento del progetto) e benefici a lungo termine (che potrebbero maturare dopo la conclusione del progetto)
Lo scopo del progetto è quello di valutare, attraverso esperimenti di imaging del Ca2+ in vivo, le alterazioni funzionali dei neuroni piramidali in PFC indotte da un'esposizione prenatale al THC. Tale studio sarà in grado di ampliare le conoscenze scientifiche utilizzabili dai medici per la salute delle donne incinte oltre che aumentare la comprensione dei disturbi indotti nella prole dall'utilizzo di THC in gravidanza. Il progetto si propone anche di valutare l'effetto di una dieta arricchita di acidi grassi polinsaturi (LCω3-PUFA) durante la gravidanza e l'allattamento sulle alterazioni della funzione delle cellule piramidali in PFC, ponendo le basi per lo sviluppo di un trattamento nutrizionale/nutraceutico a basso costo e a basso rischio.
Danni previsti
In quali procedure saranno tipicamente utilizzati gli animali (ad esempio iniezioni, procedure chirurgiche)? Indicare il numero e la durata di queste procedure
Il progetto prevede:
Iniezione sottocutanea di THC: svolta in 1 esperimento. Durata della procedura: 1 minuto per 15 giorni.
Chirurgia stereotassica. Durata della procudura: 1 ora/animale
Esperimento di imaging del Ca2+ in vivo: svolto in 1 esperimento. Ogni sessione dura in media 30 minuti
Quali sono gli impatti/effetti avversi previsti sugli animali (ad esempio dolore, perdita di peso, inattività/mobilità ridotta, stress, comportamento anomalo) e quanto dureranno tali effetti?
Si prevede che le procedure descritte potranno causare alcune sofferenze agli animali come dolore o stress. Questi effetti saranno ridotti/annullati con la somministrazione di anestesia e analgesici, seguendo l'indicazione del veterinario.¿ Per evitare la secchezza degli occhi, durante l'anestesia gli animali saranno soggetti a trattamento con gocce oculari. Per evitare infezioni a seguito di chirurgia i ratti saranno soggetti a trattamento con antibiotico. Inoltre, qualora dovessero comparire segni di sofferenza, agli animali saranno somministrati analgesici o altri farmaci, in accordo con il veterinario competente.
Quali specie di animali e quanti animali si prevede di utilizzare? Quali sono le gravità previste e il numero di animali in ciascuna categoria di gravità (per specie)?
Specie
Numero totale
Numero stimato per gravità
Non risveglio
Lieve
Moderata
Grave
Ratti (Rattus norvegicus)
340
0
190
0
150
Che cosa accadrà agli animali mantenuti in vita al termine della procedura?
Specie
Numero stimato di animali destinati a essere riutilizzati, reintrodotti nellhabitat o in un sistema di allevamento o reinseriti
Riutilizzati
Reintrodotti
Reinseriti
Fornire i motivi della sorte prevista degli animali dopo la procedura
Gli animali al termine delle procedure saranno sacrificati per prelievo organi e tessuti per studi di tipo istologico in particolare su aree cerebrali specifiche
Applicazione del principio delle 3R
1. Replacement (sostituzione)
Indicare quali alternative non animali sono disponibili nel settore e i motivi per cui non si possono utilizzare per gli scopi del progetto
Il progetto si pone come scopo quello di valutare se l'esposizione prenatale al THC alteri l'attività funzionale dei neuroni piramidali della corteccia prefrontale della prole e come tali alterazioni possano essere annullate attraverso un approccio nutriaceutico basato su una dieta integrata con LCω3 PUFA. Questo studio non può che essere svolto in vivo su mammiferi
2. Reduction (riduzione)
Illustrare il modo in cui è stato determinato il numero di animali per questo progetto. Descrivere le misure intraprese per ridurre il numero di animali da utilizzare e i principi adottati per la progettazione degli studi. Se del caso, descrivere le pratiche che verranno utilizzate per l’intera durata del progetto al fine di ridurre al minimo il numero di animali utilizzati, in linea con gli obiettivi scientifici. Tali pratiche possono comprendere, ad esempio, studi pilota, modellizzazione al computer, condivisione di tessuti e riutilizzo
Per ottimizzare il disegno sperimentale e diminuire il numero di animali utilizzati, le procedure e le condizioni sperimentali sono standardizzate e le variabili esterne sono ben controllate. Per valutare il numero di animali da utilizzare in ogni gruppo sperimentale sono stati utilizzati appropriati test statistici per valutare la dimensione del campione necessario per ottenere la significatività statistica.
3. Refinement (perfezionamento)
Fornire esempi delle misure specifiche (ad esempio maggiore monitoraggio, cure postoperatorie, trattamento del dolore, addestramento degli animali) da adottare, in relazione alle procedure, per ridurre al minimo i costi relativi al benessere (danni) per gli animali. Descrivere i meccanismi utili per adottare tecniche di perfezionamento emergenti durante il ciclo di vita del progetto
Sia durante la fase di allevamento che durante la fase sperimentale, i ratti saranno tenuti in condizioni sociali di 2 animali per gabbia per evitare.Gli animali saranno sempre e solo stabulati in gruppi composti da fratelli provenienti dalla stessa nidiata. Inoltre, i ratti sono mantenuti in gabbie ventilate (IVC) dotate di arricchimento ambientale. Cibo e acqua saranno presenti ad libitum.
I ricercatori sottoporranno gli animali a controlli giornalieri e nel caso vengano riscontrate anomalie sarà immediatamente richiesto l'intervento del veterinario.
Illustrare le scelte delle specie e delle relative fasi della vita
Lo scopo di questo progetto è valutare se l'esposizione prenatale al THC alteri l'attività funzionale dei neuroni piramidali della corteccia prefrontale della prole e come tali alterazioni possano essere annullate attraverso un approccio nutriaceutico basato su una dieta integrata con LCω3 PUFA. Lo studio verrà svolto su animali adulti nati da ratte trattate con THC durante la gravidanza.
Progetto selezionato per valutazione retrospettiva
Progetto selezionato per VR?
Termine per VR
Motivi della valutazione retrospettiva
Comporta procedure classificate "gravi"
Utilizza primati non umani
Altro motivo
Precisazione dell"altro motivo" alla base della valutazione retrospettiva
Campi supplementari
Campo nazionale 1
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 2
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 3
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 4
Questo campo non sarà pubblicato
Campo nazionale 5
Questo campo non sarà pubblicato
Data di inizio del progetto
Questo campo non sarà pubblicato
Data di fine del progetto
Questo campo non sarà pubblicato
Data di approvazione del progetto
Questo campo non sarà pubblicato
Codice ICD 1
Questo campo non sarà pubblicato
Codice ICD 2
Questo campo non sarà pubblicato
Codice ICD 3
Questo campo non sarà pubblicato
Link alla versione precedente della SNT fuori dal sistema CE